Indipendenza energetica
Gli impianti fotovoltaici producono la maggior quantità di energia durante il giorno, quando generalmente i consumi elettrici domestici sono bassi perché la famiglia è fuori casa.
Ciò significa che la maggior parte dell’energia prodotta non è sfruttata direttamente e deve essere rilasciata alla rete elettrica.
Anche in inverno, a causa delle molte giornate nuvolose e delle poche ore di luce, sei costretto a prelevare l’energia
dalla rete perché quella prodotta dall’impianto fotovoltaico non è sufficiente a coprire i tuoi consumi.
Secondo il GSE, solo il 30% dell’energia autogenerata dai pannelli viene impiegata in casa.
Per raggiungere livelli di indipendenza energetica più alti hai quindi bisogno di collegare al tuo impianto un sistema di
accumulo, grazie al quale il livello di autosufficienza energetica può arrivare ad una percentuale dell’80%.
Con un energy storage puoi immagazzinare l’energia prodotta dal tuo impianto fotovoltaico e utilizzarla in qualsiasi momento.
Questo significa poter massimizzare la propria indipendenza ed autosufficienza energetica. L’accumulatore fotovoltaico gestisce la carica in modo tale da favorire al massimo l’autoconsumo: l’energia
solare autoprodotta viene convogliata prima di tutto agli
elettrodomestici quali lavastoviglie o asciugatrice. Una volta coperto il fabbisogno di questi, la corrente viene stoccata nell’accumulatore per un uso futuro.
Di sera o in condizioni meteo sfavorevoli, quando i pannelli fotovoltaici forniscono poca o nessuna energia elettrica, gli elettrodomestici di casa possono
funzionare comunque.
L’energia prodotta gratuitamente con il fotovoltaico e stoccata nell’accumulatore va a soddisfare la richiesta di energia della tua abitazione.
Gli accumulatori consentono di sfruttare al massimo
l’energia prodotta dal proprio impianto fotovoltaico e il costo iniziale del sistema è ammortizzato grazie alle
detrazioni fiscali che sono previste per l’efficientamento energetico.
Grazie ai sistemi di accumulo è possibile
utilizzare tutta l’energia prodotta dal proprio impianto fotovoltaico, sfruttandolo al meglio.
Questo si traduce in un utilizzo maggiore di energia solare pulita e quindi nella riduzione in termini di emissioni di anidride carbonica e di inquinamento ambientale.



Verso l'indipendenza energetica...
- Batterie in bassa e alta tensione da 3,3 kw ai 13 kw
- Dimensioni compatte e il peso contenuto del sistema
- Resistenza e capacità dell’80% dopo 10 anni di utilizzo
- Prodotti sono certificati secondo le norme e gli standard internazionali di prodotto