Sistema Ibrido
Il sistema ibrido si compone di un’unità interna costituita da una caldaia modulante a condensazione (da posizionare solo all’interno ed in sostituzione della caldaia esistente) più un’unità esterna costituita da una pompa di calore (da posizionare solo all’esterno).
Dispone di un’elettronica più evoluta e completamente automatizzata.
Il software gestisce infatti il funzionamento della sola pompa di calore oppure della sola caldaia oppure pompa di calore e caldaia insieme a seconda della temperatura esterna, della temperatura di mandata dell’acqua di riscaldamento, della tariffa elettrica e di quella del gas. In questo modo il sistema assicura in ogni condizione il massimo risparmio economico.
Caratteristiche:
- Range di funzionamento: -20° + 60°
- Garanzia 5 anni
- Potenza pompa di calore da 4 a 15 Kw
- Potenza caldaia da 24 a 50 Kw
- COP 5.11
- Classe energetica A++
- Risparmio fino all’80%


Il principio di funzionamento di un sistema ibrido
Le principali differenze tra una caldaia ed una pompa di calore sono le seguenti:
- La caldaia non è influenzata dalla temperatura esterna e la potenza può essere modulata a seconda delle necessità. La potenza massima erogabile non cambia ed è sempre disponibile.
- La potenza termica massima erogata da una pompa di calore invece è dipendente dalla differenza tra la sorgente di calore e la temperatura di cessione del calore agli ambienti
- La pompa di calore erogherà tanta più potenza termica quanto più è limitata la differenza tra queste due temperature. Quando la temperatura esterna è mite, la pompa di calore è in grado di sopperire alle richieste termiche, quando invece la temperatura esterna è rigida, la pompa di calore non riesce a coprire il fabbisogno.
In questo caso le soluzioni adottabili per soddisfare internamente le esigenze dell’utente, valutando solo l’opzione pompa di calore, sono:
- La caldaia non è influenzata dalla temperatura esterna e la potenza può essere modulata a seconda delle necessità. La potenza massima erogabile non cambia ed è sempre disponibile.
- La potenza termica massima erogata da una pompa di calore invece è dipendente dalla differenza tra la sorgente di calore e la temperatura di cessione del calore agli ambienti
- La pompa di calore erogherà tanta più potenza termica quanto più è limitata la differenza tra queste due temperature. Quando la temperatura esterna è mite, la pompa di calore è in grado di sopperire alle richieste termiche, quando invece la temperatura esterna è rigida, la pompa di calore non riesce a coprire il fabbisogno.
Un sistema ibrido (pompa di calore +caldaia a condensazione) è la soluzione ideale:
- La caldaia non è influenzata dalla temperatura esterna e la potenza può essere modulata a seconda delle necessità. La potenza massima erogabile non cambia ed è sempre disponibile.
- La potenza termica massima erogata da una pompa di calore invece è dipendente dalla differenza tra la sorgente di calore e la temperatura di cessione del calore agli ambienti
- La pompa di calore erogherà tanta più potenza termica quanto più è limitata la differenza tra queste due temperature. Quando la temperatura esterna è mite, la pompa di calore è in grado di sopperire alle richieste termiche, quando invece la temperatura esterna è rigida, la pompa di calore non riesce a coprire il fabbisogno.